Il volume SULLE ORME DI SAN MARTINO a cura di Paolo Ghedina e Pier Luigi Fantelli e pubblicata dalla Congrega del Tabàro libera associazione culturale no profit fondata nel novembre del 1999 per iniziativa di Tiziano Spigariol, artigiano, poeta, scrittore e cultore delle tradizioni venete.
È una guida turistica, ai luoghi di San Martino, che riguarda tutto il Veneto, composta da 456 pagine ed è corredata da undici cartine geografiche che completano l’opera e facilitano gli spostamenti. Tutti gli itinerari partono e fanno ritorno a Vedelago-Treviso.
Il 2016 sarà l’anno del Giubileo di San Martino, essendo nato 1700 anni fa, nel 316.
Gli undici itinerari coprono complessivamente 2.829 chilometri e toccano tutte le chiese, i castelli dedicati a San Martino o che, comunque, conservano opere d’arte a lui ispirate.
I luoghi di San Martino nel Veneto, tra chiese, chiesette e castelli e musei che conservano opere d’arte dedicate a San Martino, sono oltre centoquattordici e spaziano in tutto il territorio della Regione: dal Piave alle Prealpi, dalle Dolomiti al Lago di Garda, Dai Monti Lessini ai Colli Berici, dalla Bassa Veronese a Rovigo, dal Po al Brenta, dai Colli Euganei alla Laguna Veneta.
La guida comprende oltre 1700 fotografie, di queste 490 sono immagini di San Martino di cui 245 come cavaliere che divide il mantello, 160 come vescovo, 85 “in gloria” e con altri episodi delle vita del Santo.
Le foto originali che documentano il paesaggio, un bene immateriale ma non meno pregiato degli altri, sono 470, le foto originali di esterni e di architetture sono 708, mentre ci siamo avvalsi di 60 cartoline illustrate, antiche stampe e immagini storiche per completare il quadro.
Abbiamo, infine, segnalato le eccellenze eno-gastronomiche dei territori attraversati e indicato alcuni luoghi deputati all’ospitalità e alla ristorazione.